Il pallone intragastrico è un trattamento endoscopico reversibile dell’Obesità. Normalmente viene utilizzato per il trattamento di pazienti con un basso indice di massa corporea (BMI compreso tra 30-35) oppure in preparazione ad una tecnica chirurgia definitiva in pazienti superobesi (BMI > 50). In casi molto selezionati, con low BMI può costituire un procedimento definitivo. Il pallone intragrastrico è un dispositivo di forma sferica riempito con soluzione fisiologica od aria (500-800 ml) che viene posizionato dentro lo stomaco. Il pallone intragastrico viene inserito per via endoscopica, mediante gastroscopia, o direttamente sotto controllo radiologico, in sedazione o in anestesia generale.
Il periodo massimo di posizionamento per il pallone endogastrico è di circa 6 mesi, oltre i quali la possibilità che si verifichino complicanze cresce notevolmente. Pertanto dopo tale scadenza, il pallone deve essere obbligatoriamente rimosso, sempre mediante gastroscopia, in sedazione. Alcune case produttrici del pallone consigliano la sua rimozione in anestesia generale. All’atto del consenso informato e prima del posizionamento al paziente viene raccomandata la necessità di sottoporsi ai previsti controlli e che la rimozione avvenga intorno ai 6 mesi al massimo.
Il palloncino funge da corpo estraneo che si muove liberamente nello stomaco riducendone la capacità. Il meccanismo d’azione di tale dispositivo è quello di indurre un precoce senso di sazietà dopo l’introduzione di piccole quantità di cibo. La risposta fisiologica del paziente alla presenza del pallone endogastrico varia a seconda delle condizioni generali, del tipo e dell’intensità delle attività svolte. Altro fattore che condiziona in senso negativo i risultati è l’errato regime dietetico. Altri fattori che influenzano la risposta del paziente sono l’assunzione di farmaci o integratori dietetici e in generale il regime alimentare seguito.
Il palloncino intragastrico, in associazione con un corretto inquadramento multidisciplinare ed un costante follow-up dietologico/endocrinologico e psicologico, consente un calo ponderale medio di circa 15-20 kg.
È fondamentale introdurre un cambiamento nella dieta ed eseguire attività sportiva durante la settimana.