
SCLEROTERAPIA VENE-CAPILLARI
MEDICINA ESTETICA CORPO

DI COSA SI TRATTA:
La scleroterapia è una procedura usata per il trattamento di malformazioni dei vasi sanguigni. Una seduta di scleroterapia consiste nell’iniettare, all’interno dei vasi malformati, una dose di soluzione sclerosante capace di provocarne la chiusura e il collasso.
Può essere utilizzata sia a scopo funzionale col fine di eliminare i sintomi conseguenti a reflusso venoso, ostruzione di vene responsabili di ulcerazioni o di emorragie, sia a scopo estetico per migliorare l’aspetto delle gambe (trattamento di varici reticolari e capillari). Molto spesso accade che una scleroterapia funzionale risulti automaticamente anche estetica e viceversa.
Può essere utilizzata sia a scopo funzionale col fine di eliminare i sintomi conseguenti a reflusso venoso, ostruzione di vene responsabili di ulcerazioni o di emorragie, sia a scopo estetico per migliorare l’aspetto delle gambe (trattamento di varici reticolari e capillari). Molto spesso accade che una scleroterapia funzionale risulti automaticamente anche estetica e viceversa.
IN PARTICOLARE:
Le iniezioni vengono effettuate con un ago molto sottile, ideale per qualsiasi tipo di vaso sanguigno, anche il più piccolo.
La soluzione sclerosante agisce chiudendo il vaso malformato causandone prima il collasso e poi la scomparsa. La circolazione sanguigna non risente di tali cambiamenti perché il sangue imbocca una via alternativa e continua a svolgere le sue normali funzioni. Il numero di iniezioni dipende dalla quantità di vene malformate e dalla loro grandezza, quindi, tanto più grande è il vaso sanguigno o la zona da curare, tanto più numerose saranno le iniezioni necessarie per la sclerotizzazione.
La soluzione sclerosante agisce chiudendo il vaso malformato causandone prima il collasso e poi la scomparsa. La circolazione sanguigna non risente di tali cambiamenti perché il sangue imbocca una via alternativa e continua a svolgere le sue normali funzioni. Il numero di iniezioni dipende dalla quantità di vene malformate e dalla loro grandezza, quindi, tanto più grande è il vaso sanguigno o la zona da curare, tanto più numerose saranno le iniezioni necessarie per la sclerotizzazione.
RITOCCO/RIPETIZIONE PER IL MANTENIMENTO DEL RISULTATO:
Nessuno.