
TRATTAMENTO IPERIDROSI ASCELLE MANI
MEDICINA ESTETICA CORPO

DI COSA SI TRATTA:
L’iperidrosi essenziale, senza cause specifiche, inizia in età giovanile e si manifesta più frequentemente nella zona palmare ed in quella ascellare. Alla base di questo tipo di problema spesso c’è la predisposizione genetica e può essere di grado così importante e severo da risultare talora invalidante, determinando difficoltà e disagio nei rapporti interpersonali.
L’iperidrosi secondaria, invece, si associa a sintomi di una patologia nota come, ad esempio, l’ipertiroidismo o alterazioni del sistema endrocino, malattie psichiatriche, obesità, menopausa. Diversi sono i trattamenti medici per l’iperidrosi in base al grado del problema tra cui la terapia con tossina botulinica. Questi trattamenti necessitano di essere ripetuti a brevi intervalli di tempo.
IN PARTICOLARE:
La tossina botulinica è indicata per il trattamento dell’iperidrosi ascellare. Il meccanismo di azione della tossina botulinica prevede il blocco delle terminazioni nervose che attivano le ghiandole sudoripare. Il trattamento è piuttosto semplice e prevede l’iniezione della tossina botulinica direttamente nel cavo ascellare effettuando 10-15 piccole punture distribuite omogeneamente.
RITOCCO/RIPETIZIONE PER IL MANTENIMENTO DEL RISULTATO:
La procedura può essere ripetuta dopo 4-6 mesi.